lSapereSalute.it - Star bene in un click
    logo Saperesalute
  • >
    DISTURBI E PATOLOGIE < indietro
        • DISTURBI E PATOLOGIE
      • PATOLOGIE A/Z
      • FARMACI
      • ORGANI E APPARATI
      • ESAMI E ANALISI
      • CHIEDI ALL'ESPERTO
      • MALANNI INVERNALI
      • DOSSIER SALUTE
      • Tutto sulla leucemia
      • Impariamo a conoscere virus e batteri
      • Cosa fare quando si hanno i trigliceridi alti
      • Cause e sintomi della Sesta malattia
      • Micosi
      • Tutto sulla vitiligine
      • Ematocrito
      • Antistaminici: cosa sono, come agiscono e cosa curano
  • >
    ALIMENTAZIONE E DIETA < indietro
        • ALIMENTAZIONE E DIETA
      • ALIMENTAZIONE
      • DIETA
      • ALLERGIE ALIMENTARI
      • VITAMINE E INTEGRATORI
      • Diarrea: che cosa mangiare e che cosa evitare
      • Dieta da seguire con le emorroidi
      • La dieta per aiutare il fegato
      • Stomaco gonfio
      • Come eliminare il verme solitario
      • Acne e cibo
      • Riconoscere il reflusso gastroesofageo
      • Indigestione
  • >
    SALUTE E BENESSERE < indietro
        • SALUTE E BENESSERE
      • SPORT E FITNESS
      • SALUTE UOMO
      • RIMEDI NATURALI
      • SALUTE DONNA
      • SALUTE BAMBINI E RAGAZZI
      • STRESS E RILASSAMENTO
      • PIANTE OFFICINALI
      • SESSUALITÀ E COPPIA
      • Insonnia e stress durante la notte
      • Tic nervosi nei bambini
      • Riconoscere e curare le punture di insetti
      • Menopausa
      • Spossatezza e affaticamento in estate
      • Abbassamento delle difese immunitarie da stress
      • La serotonina, l'ormone del buonumore
      • Niente televisione di sottofondo se in casa ci sono bambini
  • >
    BELLEZZA < indietro
        • BELLEZZA
      • COSMETOLOGIA
      • CURA DEI CAPELLI
      • CURA DELLA PELLE
      • CURA DELLE UNGHIE
      • Ritenzione idrica: cause e rimedi
      • Acne e cibo
      • Dermatite
      • Lampade UV
      • Quale crema usare dopo i tatuaggi?
      • Acne rosacea: ecco i trattamenti disponibili
      • Parabeni nei cosmetici: fanno davvero male?
      • Vitamine, amiche per la pelle
  • >
    SAPERESALUTE TV < indietro
  • Sei un farmacista?
 
Pubblicità
c

Renato Raimo

Farmacista perfezionato in Fitoterapia, Fitopreparatore

Dal 1992 è titolare della Farmacia Raimo dr. Giovanni in Pisa. È esperto di Piante medicinali e Omeopatia ed è Fitopreparatore. Laureato alla facoltà di Farmacia dell’Università di Pisa, tesi di Laurea in Fitochimica, nel 1990 frequenta i laboratori della Domenico Ulrich di Torino dove consolida le basi di un nuovo percorso di studi, riscoprendo l’arte della...

Dal 1992 è titolare della Farmacia Raimo dr. Giovanni in Pisa. È esperto di Piante medicinali e Omeopatia ed è Fitopreparatore. Laureato alla facoltà di Farmacia dell’Università di Pisa, tesi di Laurea in Fitochimica, nel 1990 frequenta i laboratori della Domenico Ulrich di Torino dove consolida le basi di un nuovo percorso di studi, riscoprendo l’arte della preparazione galenica a base di Piante officinali, optando per la valorizzazione del Fitocomplesso attraverso l’utilizzo degli Estratti Secchi Titolati e Standardizzati, che sono alla base della moderna fitoterapia. Nel 1992 si perfeziona in Fitoterapia presso la scuola di Perfezionamento dell’Università degli studi di Siena. Tra il 1996 e il 2006 continua l'approfondimento della materia fitoterapica, partecipando a vari corsi di approfondimento, affiancando uno sviluppo della tecnica di preparazione di prodotti naturali che ancora oggi allestisce nel laboratorio della farmacia e consiglia ai suoi pazienti, avvalendosi, nella filiera del prodotto, del rispetto dei principi di Qualità, Sicurezza ed Efficacia. Ha seguito corsi di specializzazione in Omeopatia presso la Scuola Cisdo di Milano. Dal 2007 è docente in diversi corsi di Fitoterapia, consulente di Aziende del settore fitoterapico e pubblica articoli su qualificate riviste specialistiche e divulgative.

Archivio

  • Abuso di decongestionanti nasali

  • Acai, Maqui e Caffé verde e pillola contraccettiva

  • Acido folico senza eccipienti

  • Aiuto per concentrazione e stanchezza mentale

  • Alcol contenuto in Pilosella compositum, possibili interazioni

  • Alternative fitoterapiche all'ansiolitico

  • Amfetamine prescritte in Ecuador

  • Antibiotici e Antiepiretici: si possono prendere insieme?

  • Antibiotico e coagulazione del sangue

  • Antibiotico più antidolorifico e asma

  • Antidepressivi e cure per il Parkinson

  • Antiepilettico e pillola

  • Argento colloidale

  • Artemisia Annua: proprietà curative

  • Associazione di Maca e antidepressivi

  • Azioni del Selenium metallicum 15CH

  • Benzodiazepine potenziate dal succo di pompelmo

  • Benzodiazepine: modalità di dispensazione

  • Bevanda a base di foglie di ulivo

  • Caduta dei capelli, minoxidil e finasteride

  • Caffé verde e pillola contraccettiva

  • Calendula da usare solo per via esterna

  • Capelli e vitamina H

  • Capelli fini e integratore a base di silicio

  • Capsule a base di Echinacea e difficoltà a ingoiare

  • Capsule di integratore e modo di assunzione

  • Carattere difficile dei figli, possibili aiuti

  • Carenza di vitamina B12, che fare

  • Cervicale e rimedi naturali

  • Che fare al cambio di stagione

  • Clomipramina e Rhodiola, quali interazioni

  • Colon irritabile, quali rimedi oltre i fermenti lattici

  • Come combattere la cellulite

  • Come sapere se un prodotto è un farmaco o un integratore?

  • Controllare l'ansia e l'angoscia con le erbe

  • Creme antidolorifiche

  • Delucidazioni sulle diluizioni dei rimedi omeopatici

  • Depurarsi dopo assunzione prolungata di metadone

  • Depurativi in concomitanza con paroxetina

  • Differenza tra prodotto fresco e preparati erboristici

  • Dolore intercostale in gravidanza, rimedi

  • Effetti di echinacea e propoli sul ritmo cardiaco

  • Effetti indesiderati dei farmaci per la disfunzione erettile

  • Eleuterococco come energizzante

  • Eleuterococco in caso di ipertensione

  • Eliminare i peli nell'uomo

  • Epatite C e farmaci antivirali

  • Epilessia e disturbi gastroesofagei: interazione tra i farmaci utilizzati

  • Erbe contro l'artrite

  • Erbe per dimagrire

  • Eterocoxib in associazione con integratore enzimatico

  • Farmaci a somministrazione puff

  • Fieno greco, quali interazioni

  • Fiori di Bach per curare l'ansia

  • Fitoterapia per artrite reumatoide

  • Fitoterapia per depressione e fame nervosa

  • Fitoterapia per l'ipotiroidismo

  • Fitoterapici o prodotti erboristici?

  • Fitoterapici per prepararsi all'inseminazione artificiale

  • Generici prescritti in regime di SSN e ticket

  • Ginko biloba in associazione con farmaci per l'ipertensione

  • Glucomannano e farmaci per il reflusso

  • HRT e iniziale peggioramento della sintomatologia

  • Integratore anticellulite ed esposizione al sole

  • Integratore con L-triptofano e concentrazione

  • Integratore di ribosio e attività sportiva

  • Integratore di slicio insieme a farmaci anti-rigetto

  • Integratore per dimagrire, per quando tempo assumerlo

  • Integratori "dimagranti" e pillola contraccettiva

  • Integratori virilizzanti

  • Integratori: sì o no in associazione a famciclovir

  • Interazioni tra paroxetina e soluzione Schoum

  • Intetrazioni tra iperico e loratadina

  • Intolleranza al lattosio e multivitaminici

  • Iperico e assunzione di alcol

  • Iperico e Passiflora, formulazioni e dosaggi corretti

  • Iperico, farmaci omeopatici e glaucoma

  • Isoflavoni della soia in menopausa

  • Isotretinoina, effetti

  • losartan. idroclorotiazide, bisoprololo e Artiglio del diavolo

  • Manganese e silicio in farmacia

  • Medicinale preparato dal farmacista ed etilometro

  • Micoterapia: informazioni

  • Minoxidil per uso locale, controindicazioni

  • Miscela di piante medicinali per una fase di stress

  • Nutrire l'unghia anche durante la terapia antimicotica

  • Olio di Iperico per la depressione

  • Piedi gonfi in un soggetto non autosufficiente

  • Pillola anticoncezionale sciolta in bocca

  • Pillola e integratori a base di alghe

  • Preparazione all'iperico fatta in casa

  • Problemi allo stomaco di origine ansiosa

  • Prodotti antiacne e superalcolici

  • Prodotto omeopatico o farmaco?

  • Qualche precisazione sul Fucus

  • Quale fitoterapico depurativo dopo anestesia totale

  • Rimedi naturali per il reflusso

  • Rimedi omeopatici per fistola anale

  • Rimedi per una botta sulla fronte

  • Rimedio contro i geloni

  • Sciogliere o frantumare compresse a rilascio moificato

  • Senza ferro nonostante la cura

  • Sertralina e trazodone: chiarimenti sull'assunzione

  • Shampoo casalingo solido

  • Sostituibilità dei farmaci con i generici

  • Sostitutivi dei pasti

  • Stimolante della sessualità maschile e ipertensione

  • Stitichezza e gonfiore addominale

  • Succo d'aloe casalingo

  • Tadalafil e prestazioni atletiche

  • Tadalafil eventuali interazioni con orlistat

  • Terapia antipertensiva e farmaci per la disfunzione erettile

  • Tintura madre ed estratto secco, differenze

  • Tramadolo ed effetti indesiderati

  • Uso interno della Calendula

  • Vaccino orale o omeopatia per i mali di stagione

  • Validità dell'esenzione

  • Vino caldo zuccherato come analgesico

  • Vitamine o integratori per aumentare la fame

VAI AL TEAM DEGLI ESPERTI
Seguici su Facebook
pubblicità
  • I servizi per te
  • Farmacia a
    domicilio
  • Salute intima
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Informativa Privacy
  • Credits
Dominio di proprietà di Bayer S.p.A. affidato per l'edizione a Pro Format Comunicazione S.r.l. - Viale Aventino, 45, 00153 Roma
PI e CF 07547371000 - Registro delle Imprese di Roma n. 07547371000 - R. E.A. di Roma n. 1039318

Resta connnesso con i consigli per la tua salute.
Iscriviti alla newsletter!

Acconsento al trattamento dei miei dati personali e di contatto, da parte di Bayer S.p.A., in qualità di Titolare del trattamento al fine di ricevere la newsletter avente ad oggetto materiale informativo e commerciale relativo a prodotti o servizi offerti da Bayer, inviti per partecipazione a concorsi a premio e/o partecipazione a ricerche di mercato.

I consensi prestati sono sempre revocabili nelle modalità
descritte nella Dichiarazione sulla Privacy

×

Attenzione

STAI LASCIANDO IL SITO WEB DI PROPRIETÀ BAYER ED ANDANDO IN UN SITO DI UN SOGGETTO TERZO.
Bayer non è responsabile delle informazioni contenute nel sito web a cui stai accedendo.
Cliccando su Accetta dichiari di aver compreso quanto sopra ed intendi proseguire la navigazione

Accetta Annulla
×

Resta connesso con i consigli per la tua salute.
Iscriviti alla newsletter!

Iscriviti alla nostra newsletter e riceverai ogni mese consigli preziosi per la salute di tutta la famiglia. Solo per te le esclusive novità e promozioni sui nostri prodotti e i nuovi servizi di SapereSalute pensati per il tuo benessere.

Acconsento al trattamento dei miei dati personali e di contatto, da parte di Bayer S.p.A., in qualità di Titolare del trattamento al fine di ricevere la newsletter avente ad oggetto materiale informativo e commerciale relativo a prodotti o servizi offerti da Bayer, inviti per partecipazione a concorsi a premio e/o partecipazione a ricerche di mercato.

I consensi prestati sono sempre revocabili nelle modalità
descritte nella Dichiarazione sulla Privacy