SapereSalute.it - Star bene in un click
  • Area utente
  • Area Farmacisti
  • I nostri
    prodotti
Logo bayer ef72ed866de52405328ddfe5bf9b79cbaa1581ab1ade2fca374f729ba224d13c
  • DISTURBI E PATOLOGIE
    • SCELTA RAPIDA
      • PATOLOGIE A/Z
      • FARMACI
      • ORGANI E APPARATI
      • ESAMI E ANALISI
      • CHIEDI ALL'ESPERTO
      • MALANNI INVERNALI
      • DOSSIER SALUTE
    • ARTICOLI PIÙ LETTI
      • Tsh TSH e tiroide
      • Leucociti nelle urine
      • Cos'è la setticemia e come curarla
      • Consigli pratici per misurare la febbre
      • 64 proteine urine 106796075m Proteine nelle urine
      • Le cause del mal di gola
      • Bronchite senza febbre
      • Tutto sulla leucemia
      • 105 riconoscere virus batteri fotolia 78313200 Impariamo a conoscere virus e batteri
      • Cosa fare quando si hanno i trigliceridi alti
      • Cause e sintomi della Sesta malattia
      • Micosi
  • ALIMENTAZIONE E DIETA
    • SCELTA RAPIDA
      • ALIMENTAZIONE
      • DIETA
      • ALLERGIE ALIMENTARI
      • VITAMINE E INTEGRATORI
    • ARTICOLI PIÙ LETTI
      • Dieta diarrea Diarrea: che cosa mangiare e che cosa evitare
      • Che cosa è la Vitamina D e a cosa serve
      • Dieta per la gastrite
      • Dieta da seguire con le emorroidi
      • Indigestione Indigestione
      • Cosa fare quando si hanno i trigliceridi alti
      • Riconoscere il reflusso gastroesofageo
      • Vitamina B12 (cobalamina): tutto quello che c'è da sapere
      • 304 carboidrati 210412269 xs Carboidrati
      • Magnesio
      • Proteine
      • Tutto sul Potassio
  • SALUTE E BENESSERE
    • SCELTA RAPIDA
      • SPORT E FITNESS
      • RIMEDI NATURALI
      • STRESS E RILASSAMENTO
      • PIANTE OFFICINALI
      • SESSUALITà E COPPIA
    • ARTICOLI PIÙ LETTI
      • 7 curcuma 194703226 La curcuma: proprietà e benefici
      • Propoli: proprietà, benefici e controindicazioni
      • Zenzero: che cosa è, come usarlo e controindicazioni
      • Frequenza cardiaca: che cosa è e quali sono i valori normali
      • 13 tosse grassa 163054862 Come comportarsi con la tosse grassa
      • Quando preoccuarsi per il prurito
      • Come comportarsi quando si ha sinusite e mal di testa
      • Mialgia e dolori muscolari
      • 9 arnica 219992306 Arnica: che cosa è, come si usa e quando è meglio evitarla
      • Tarassaco
      • Jogging
      • Melaleuca
  • BELLEZZA
    • SCELTA RAPIDA
      • COSMETOLOGIA
      • CURA DEI CAPELLI
      • CURA DELLA PELLE
      • CURA DELLE UNGHIE
    • ARTICOLI PIÙ LETTI
      • Micosi Micosi
      • Riconoscere e curare la micosi inguinale
      • Cause di perdite e cattivo odore vaginale
      • Acne e cibo
      • 126 dolori mestruali 200888204m Crampi e dolori mestruali
      • Sesso in gravidanza
      • Raffreddore in gravidanza: che fare?
      • Stress e Prurito intimo
      • 515 macchie bianche unghie 181782070 Cosa sono le macchie bianche sulle unghie
      • Rimedi per le scottature solari
      • Capillari in evidenza
      • Cos'è la luce pulsata e come funziona
  • SAPERESALUTE TV
 
Pubblicità
Panciroli

Claudio Panciroli

Cardiologo

Dal 1985 esercita la professione presso l’Azienda Ospedaliera della Provincia di Lodi, in USS Interdipartimentale di Emodinamica di cui è responsabile e in USC di Cardiologia e, privatamente, in ambulatorio. Laureato e specializzato presso l’Università degli studi di Pavia, dal 1996 si occupa principalmente di emodinamica e dal 2001 anche di interventistica coronarica. Ha frequentato negli anni, per studio, i seguenti reparti ospedalieri: CNR Fisiologia Clinica di Pisa, Centro Medico di Montescano, Cardiologia di Trieste, Centro Trapianti di Milano Niguarda Cardiologia, l’emodinamica di Cittadella (PD), l’emodinamica di Legnano, l’emodinamica di Pavia (consecutivamente per 5 anni in comando periodico), l’emodinamica HSR Milano occupandosi di Angina di Prinzmetal ed aritmie ischemiche, scompenso cardiaco, sindromi coronariche acute, IMA. Ha ricoperto diversi incarichi pubblici, tra i quali: Ufficiale Medico con incarico di Dirigente del Servizio Sanitario, Direttore sanitario provinciale CRI Lodi, VicePresidente CRI Lodi, Presidente Lega Navale Italiana sez. Lodi, Insegnante scuola infermieri AO Lodi. È autore e coautore di 153 pubblicazioni scientifiche tra articoli ed abstracts su riviste cardiologiche nazionali ed internazionali; è stato relatore a 34 congressi/convegni nazionali ed a 10 congressi di cardiologia internazionali. Ha eseguito diversi studi clinici policentrici; ora sono in corso o appena conclusi cinque studi clinici policentrici per l’emodinamica (Early ACS, Cactus, Patogenesi della trombosi acuta nell’IMA, Apical Balloning, BLINK)

Archivio Cardiologo Claudio Panciroli

  • Abbassare la PA o il ritmo cardiaco

  • ACE-inibitore e abbassamento della libido

  • Agenesia del pericardio: che cosa se ne sa

  • Al cuore dell'emicrania con aura

  • Alcol prima degli esami

  • Alcuni termini utilizzati nei referti ecocardiografici

  • Allenamento giornaliero e salute cardiovascolare

  • Alleviare i sintomi della menopausa dopo bypass aortocoronarico

  • Analgesici per il mal di testa e interazione con altri farmaci

  • Aneurisma aortico che sembra ridotto

  • Angioplastica

  • Ansia e cuore

  • Antiasmatici e cuore

  • Antipertensivi

  • Aorta dilatata: rischi e benefici dell'intervento chirurgico

  • Aritmie

  • Aritmie cardiache

  • Assunzione di Q10 in pazienti con sostituzione valvolare

  • Attacchi di panico

  • Attacchi di panico e crisi d'ansia

  • Atteggiamento prolassante della valvola mitralica

  • Battiti aumentati subito dopo mangiato

  • Battiti cardiaci

  • Betabloccante con diuretico e tadalafil

  • Bisoprololo e alcolici

  • Blocco di branca

  • Blocco di Branca Sinistra evidenziato da visita sportiva

  • Blocco di branca sinistra incompleto

  • Bradicardia

  • Caffè decaffeinato e cuore

  • Cardiopatia dilatativa: meglio evitare interventi chirurgici estetici

  • Cardiopatico con valori pressori alternanti

  • Cardiopatie e performance sessuale

  • Caviglie gonfie stando in piedi a lungo

  • Cefalea dopo sforzo

  • Centri per interventi di bypass coronarico

  • Che vita fare dopo impianto di defibrillatore biventricolare

  • Chemioterapia ed effetti negativi sul cuore

  • Colesterolo

  • ColorDoppler e funzionamento delle valvole cardiache

  • Come indagare eventuali extrasistoli

  • CPK e dolori muscolari

  • Dilatazione all'aorta ascenente: che fare

  • Disfunzione erettile e stent coronarico

  • Dispnea anche dopo attività normali

  • Dolore al braccio a 20 anni

  • Dolori al petto in una giovane donna

  • Dolori al petto non di origine cardiaca

  • Dolori alla schiena dopo pericardite

  • domanda test

  • EDTA in pazienti portatori di stent coronarico

  • Effetti anche di una sola dose di cocaina o ketamina

  • Eparina e ipotensione

  • Episodi vasovagali, che fare

  • Eseguire il dosaggio della TAO a casa

  • Esito di un ecocolorDoppler agli arti inferiori

  • Extrasistoli a 29 anni con indagini negative

  • Extrasistoli a 36 anni: quali esami per approfondire

  • Extrasistoli con insufficienza mitralica

  • Extrasistoli ventricolari e ablazione

  • Extrasistolia non rilevata a Ecg, Holter e ecocardio

  • Fans ed effetti a livello cardiaco

  • Farmaci per la disfunzione erettile e insufficienza mitralica

  • Fibrillazione atriale

  • Fibrillazione atriale: caratteristiche Ecg ed ecocardio

  • Fibrillazione atriale: recidive dopo ablazione

  • Fistola coronarica sul tronco polmonare

  • Fitte al cuore

  • Frequenza cardiaca

  • Fumo di sigaretta dopo infarto e angiopastica

  • Glucomannano e farmaci

  • I pericoli delle apnee notturne

  • Ictus, fattori di rischio da tenere controllati

  • Importanza di assumere statine dopo ictus

  • Infarto

  • Ingestione accidentale di farmaci

  • Insonnia dopo sospensione della pillola

  • Insufficienza aortica

  • Insufficienza di tricuspide e mitrale e cuore che "batte male"

  • Insufficienza valvolare cardiaca e vardenafil

  • Intervento di chiusura del forame ovale pervio

  • Intervento in caso di forame ovale pervio

  • Ipercolesterolemia che non si riesce a controllare

  • Ipercolesterolemia, statine e omega-3

  • Ipertensione

  • Ipertrigliceridemia a 57 anni, che cosa fare

  • Ipertrofia ventricolare sinistra concentrica a 17 anni

  • ipertrofia ventricolare, disfunzione distolica e possibili terapie

  • Lieve miocardite virale

  • Lievissima insufficienza mitralica

  • Luce pulsata sulla schiena e valvulopatie

  • Magnesio oltre la terapia per due bypass

  • Malattia coronarica degenerativa

  • Malattia coronarica, sigarette, marijuana

  • Malattia reumatica e danni valvolari

  • Malesseri non cardiaci e aumento delle extrasistoli

  • Massa cardiaca diminuita all'ecocardiografia

  • Massaggio cardiaco

  • Mitrale mixomatosa

  • Morte improvvisa, le cause

  • Onda T simmetrica all'elettrocardiogramma

  • Onde anomale del cuore

  • Opportunità di impiantare un defibrillatore

  • Pace maker e lavoro in sala macchine

  • Pace maker nella malattia del nodo del seno

  • Paura della morte improvvisa

  • Premenopausa, quali effetti sul cuore

  • Pressione alta

  • Pressione arteriosa

  • Pressione bassa

  • Prevenzione dell'angina pectoris

  • Prolasso della mitrale

  • Prolasso mitralico, quale profilassi in caso di tatuaggio

  • Pulsazioni sempre tra gli 82 e gli 85 b.p.m.

  • Quale test se l'Holter è negativo

  • Quando fare profilassi antibiotica per il prolasso mitralico

  • Reflusso e cuore

  • Rialzo delle pulsazioni dopo due safenectomie

  • Richiesta di risonanza dopo Ecg

  • Ripercussioni di un aneurisma o di una stenosi

  • Ripetuti episodi di tachicardia

  • Ripresa dopo intervento di baypass

  • Ritardo di conduzione destra

  • Ritardo intraventricolare destro

  • Ritmo cardiaco regolare ma molto accelerato

  • Salire da quota zero a duemila metri

  • Scleroateromasia ai vasi delle gambe

  • Scosse, caldo e formicolio all'emitorace sinistro

  • Sigaretta elettronica e trombi

  • Sigarette elettroniche e salute cardiocircolatoria

  • Sindrome di Brugada, quali controlli eseguire nei familiari

  • Sindromi di Brugada e QT lungo

  • Sintomi anginosi ed emogasanalisi

  • Soffio al cuore

  • Sospetta coartazione aortica diagnosticata in utero

  • Sostituire o meno le valvole cardiache

  • Sport a livello agonistico e morti improvvise

  • Statine e gonfiore alle caviglie

  • Stenosi coronariche e terapia con Asa

  • Stenosi mitralica e insonnia

  • Stent e vacanze di Natale in montagna

  • Tachicardia

  • Terapia per il cuore, the verde e clorofilla liquida

  • Tetralogia di Fallot: quali sviluppi dopo intervento

  • Tosse cardiaca

  • Tpsv da rientro nodale e ablazione

  • Trigliceridi alti

  • Trigliceridi alti: le prime misure da adottare

  • Trigliceridi altissimi a 36 anni

  • Uno strano dolore al petto

  • Valori pressori che cambiano con la posizione

  • Valori pressori differenti misurati su braccio sinistro e destro

  • Valori pressori elevati di notte

  • Valvola aortica

  • Valvola mitralica "riparata" che riprende a rigurgitare

  • Vene del collo

  • Vertigini e pressione alta

  • Vino e cuore

  • Volo aereo di lunga durata in caso di cardiomiopatia ipertrofica

  • Warfarin e dieta

  • Zenzero: associazione con clopidogrel e aspirina

SEGUICI SU FACEBOOK
pubblicità
  • Chiedi
    all'esperto
  • Prenota una
    visita medica
  • Fai una
    videovisita
Torna su
Footerlogo 359f8fbee63a0b4149cf9fb2fbb03b2cb90855d4d3c6a50c960e9482d173e497
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Informativa Privacy
  • Credits

Dominio di proprietà di Bayer S.p.A. affidato per l'edizione a Pro Format Comunicazione S.r.l. - Viale Aventino, 45, 00153 Roma
PI e CF 07547371000 - Registro delle Imprese di Roma n. 07547371000 - R. E.A. di Roma n. 1039318

Iscriviti alla nostra newsletter! Riceverai subito 10€ in buoni sconto

Acconsento al trattamento dei miei dati personali e di contatto, da parte di Bayer S.p.A., in qualità di Titolare del trattamento al fine di ricevere la newsletter avente ad oggetto materiale informativo e commerciale relativo a prodotti o servizi offerti da Bayer, inviti per partecipazione a concorsi a premio e/o partecipazione a ricerche di mercato.
I consensi prestati sono sempre revocabili nelle modalità
descritte nella Dichiarazione sulla Privacy

×

Attenzione

STAI LASCIANDO IL SITO WEB DI PROPRIETÀ BAYER ED ANDANDO IN UN SITO DI UN SOGGETTO TERZO.
Bayer non è responsabile delle informazioni contenute nel sito web a cui stai accedendo.
Cliccando su Accetta dichiari di aver compreso quanto sopra ed intendi proseguire la navigazione

Accetta Annulla
×

Header news 9d998c1de58e071b72f3865c77bc7a643cd5939abfdeb741fe58affd612de14e

Cogli l’occasione: per i nostri 10 anni

ti regaliamo 10 € in buoni sconto

Resta aggiornato su novità e servizi gratuiti!

Acconsento al trattamento dei miei dati personali e di contatto, da parte di Bayer S.p.A., in qualità di Titolare del trattamento al fine di ricevere la newsletter avente ad oggetto materiale informativo e commerciale relativo a prodotti o servizi offerti da Bayer, inviti per partecipazione a concorsi a premio e/o partecipazione a ricerche di mercato.

I consensi prestati sono sempre revocabili nelle modalità
descritte nella Dichiarazione sulla Privacy
Banner news bottom 00a68b1fb7a2ee9f373739be765751109faa61d3c187db8b5720f55b3a4c3c4f