lSapereSalute.it - Star bene in un click
    logo Saperesalute
  • >
    DISTURBI E PATOLOGIE < indietro
        • DISTURBI E PATOLOGIE
      • PATOLOGIE A/Z
      • FARMACI
      • ORGANI E APPARATI
      • ESAMI E ANALISI
      • CHIEDI ALL'ESPERTO
      • MALANNI INVERNALI
      • DOSSIER SALUTE
      • Tutto sulla leucemia
      • Impariamo a conoscere virus e batteri
      • Cosa fare quando si hanno i trigliceridi alti
      • Cause e sintomi della Sesta malattia
      • Micosi
      • Tutto sulla vitiligine
      • Ematocrito
      • Antistaminici: cosa sono, come agiscono e cosa curano
  • >
    ALIMENTAZIONE E DIETA < indietro
        • ALIMENTAZIONE E DIETA
      • ALIMENTAZIONE
      • DIETA
      • ALLERGIE ALIMENTARI
      • VITAMINE E INTEGRATORI
      • Diarrea: che cosa mangiare e che cosa evitare
      • Dieta da seguire con le emorroidi
      • La dieta per aiutare il fegato
      • Stomaco gonfio
      • Come eliminare il verme solitario
      • Acne e cibo
      • Riconoscere il reflusso gastroesofageo
      • Indigestione
  • >
    SALUTE E BENESSERE < indietro
        • SALUTE E BENESSERE
      • SPORT E FITNESS
      • SALUTE UOMO
      • RIMEDI NATURALI
      • SALUTE DONNA
      • SALUTE BAMBINI E RAGAZZI
      • STRESS E RILASSAMENTO
      • PIANTE OFFICINALI
      • SESSUALITÀ E COPPIA
      • Insonnia e stress durante la notte
      • Tic nervosi nei bambini
      • Riconoscere e curare le punture di insetti
      • Menopausa
      • Spossatezza e affaticamento in estate
      • Abbassamento delle difese immunitarie da stress
      • La serotonina, l'ormone del buonumore
      • Niente televisione di sottofondo se in casa ci sono bambini
  • >
    BELLEZZA < indietro
        • BELLEZZA
      • COSMETOLOGIA
      • CURA DEI CAPELLI
      • CURA DELLA PELLE
      • CURA DELLE UNGHIE
      • Ritenzione idrica: cause e rimedi
      • Acne e cibo
      • Dermatite
      • Lampade UV
      • Quale crema usare dopo i tatuaggi?
      • Acne rosacea: ecco i trattamenti disponibili
      • Parabeni nei cosmetici: fanno davvero male?
      • Vitamine, amiche per la pelle
  • >
    SAPERESALUTE TV < indietro
  • Sei un farmacista?
 
Pubblicità
c

Mario Maggi

Andrologo e sessuologo

Dal 2000 è Professore Ordinario di Endocrinologia, Facoltà di Medicina, Università di Firenze. Laureatosi in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli studi di Firenze, si è specializzato in Endocrinologia nella stessa Università. Tra il 1985 e il 1986 è stato Ricercatore ospite presso il Laboratory of Theoretycal and Physical Biology, NICHD dell’NIH, a...

Dal 2000 è Professore Ordinario di Endocrinologia, Facoltà di Medicina, Università di Firenze. Laureatosi in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli studi di Firenze, si è specializzato in Endocrinologia nella stessa Università. Tra il 1985 e il 1986 è stato Ricercatore ospite presso il Laboratory of Theoretycal and Physical Biology, NICHD dell’NIH, a Bethesda (Usa) e dal 1986 al 1990 ha lavorato come Medico specialista presso l’Unità di Endocrinologia dell’Università di Firenze. Dal 1992 al 1994 ha ricoperto il ruolo di Professore di Endocrinologia presso la Scuola di Specializzazione di Endocrinologia dell’Università di Pisa e dal 1992 al 2004 presso la Scuola di Specializzazione di Endocrinologia dell’Università di Firenze. Nel 1993 è stato Assistente Medico presso l’unità di Endocrinologia dell’Azienda Ospedaliera Careggi e dal 1993 al 2000 Aiuto Medico, Dirigente I Livello presso l’Unità di Andrologia della medesima Azienda. Dal 1993 al 2004 Professore di Andrologia presso la Scuola di Specializzazione di Ostetricia e Ginecologia, Università di Firenze e da 1996 al 2000 Professore di Andrologia presso la Scuola di Specializzazione di Endocrinologia, Università di Brescia. Dal 2005 è Direttore S.O.D. Medicina della Sessualità e Andrologia, Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi, Firenze. Ha al suo attivo più di 240 pubblicazioni, inclusi articoli su riviste nazionali e internazionali, la redazione di capitoli inerenti la riproduzione umana e la medicina della sessualità su svariati libri e diverse relazioni a congressi nazionali e internazionali. Da anni si occupa di Andrologia e Medicina della sessualità (http://www.andrological.org/ http://www.ilmiodono.it/it/organizzazioni/?id_organizzazione=84). È Editor associato per il “Journal of Sexual Medicine” e l’“Acta Physiologica Scandinava” ed è nel Board scientifico dell’“International Journal of Endocrinology”. È membro di numerose società scientifiche, quali Endocrine Society; European Academy of Andrology; European Society for Sexual Medicine; Società Italiana di Endocrinologia; Società Italiana di Andrologia e Medicina della Sessualità; Società Italiana Sessuologia Scientifica. Dal 2010 è segretario della European Academy of Andrology e coordina l’attività regionale della Società Italiana di Andrologia e Medicina della Sessualità. È chairman del Comitato di Endocrinologia delle disfunzioni sessuali maschili del ISSM Standard's Committee.

Archivio

  • A 19 anni con barba rada e mani e piedi piccoli

  • Anoressia sessuale comparsa all'improvviso

  • Anorgasmia con la partner

  • Anorgasmia da paroxetina

  • Antistaminico e sessualità

  • Aspetto femminile del corpo in un maschio diciottenne

  • Bicicletta e prostata

  • Bruciore alla minzione

  • Calo drastico del desiderio: saranno i farmaci che assumo?

  • Chirurgia del pene, quali indicazioni

  • Cisti dell'epididimo

  • Clamidia e perdite anche dopo trattamento

  • Coenzima Q10 nell'induratio penis plastica

  • Controllo della prostata: quando e come farlo

  • Criptorchidismo e rischio di tumori

  • Cura con testosterone e andamento dell'alopecia

  • Curva di cedimento del pene, che fare

  • Difetti di erezione

  • Dimensioni del pene

  • Disfunzione erettile

  • Disturbi al glande che non si risolvono

  • Disturbi della sessualità dopo assunzione di finasteride

  • Doxazosina nell'ipertrofia prostatica benigna

  • Drastico calo di desiderio sessuale

  • Effetti della circoncisione sulla sensibilità

  • Effetti sulla prostata dell'attività sessuale

  • Eiaculazione precoce

  • Epididimite e orchite con recidiva

  • Eventuali influenze negative della masturbazione

  • Farmaci per la disfunzione erettile, quando non funzionano

  • Fastidi all'inguine dopo operazione per ernia

  • Fertilità maschile

  • Fimosi e rapporto di coppia

  • Finasteride per la caduta dei capelli

  • Frequenti polluzioni notturne

  • Ginecomastia a 21 anni, quali cure possibili

  • Grasso nella zona pubica e addominale e dimensioni del pene

  • Haemophilus parahaemolyticus senza sintomatologia

  • HPV nell'uomo senza sintomi: come diagnosticarlo

  • Impatto di paroxetina e quetiapina sulla sessualità

  • Influenza dell'oligoastenotetrasospermia sui risultati dell'ICSI

  • Infusi di zenzero nella prostatite

  • Intervento per frenulo prepuziale corto

  • Ipoglicemia dopo i rapporti sessuali

  • Ipogonadismo, che cos'è

  • Ipospadia anteriore, conseguenze e cure

  • La corretta igiene del pene

  • Lacerazione del frenulo al primo rapporto

  • Libido annullata dopo triplice by-pass coronarico

  • Modalità di eiaculazione: quanto incide sulle possibilità di gravidanza

  • Orgasmo femminile, una delucidazione

  • Patina bianca sul glande

  • Pene curvo verso l'alto

  • Pericoli dell'alluminio sulla salute di vescica e prostata

  • Piccole macchie bianche sul pene e HPV

  • Poliabortività, quali responsabilità di un'infezione del tratto genitale maschile

  • Preservativo rimasto nell'ano

  • Prurito e arrossamento dopo i rapporti

  • Rigonfiamento ai capezzoli in un maschio di 19 anni

  • Rilascio di secrezioni trasparenti prima del rapporto

  • Sauna a infrarossi e alterazioni spermatiche

  • Sessualità di coppia: quando a lei non interessa molto

  • Sintomi da infezione al glande

  • Sospendere la finasteride prima di cercare un figlio

  • Spermatozoi

  • Spermiogramma eseguito senza previa astinenza

  • Sterilità maschile, cure

  • Terapia testosteronica, assenza di spermatozoi e desiderio di concepire

  • Testicoli

  • Tetosterone per aumentare la massa muscolare

  • Trattamento con paroxetina ed effetti sulla libido

  • Trattamento dell'Induratio Penis Plastica

  • Venlafaxina e calo del desiderio

VAI AL TEAM DEGLI ESPERTI
Seguici su Facebook
pubblicità
  • I servizi per te
  • Farmacia a
    domicilio
  • Salute intima
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Informativa Privacy
  • Credits
Dominio di proprietà di Bayer S.p.A. affidato per l'edizione a Pro Format Comunicazione S.r.l. - Viale Aventino, 45, 00153 Roma
PI e CF 07547371000 - Registro delle Imprese di Roma n. 07547371000 - R. E.A. di Roma n. 1039318

Resta connnesso con i consigli per la tua salute.
Iscriviti alla newsletter!

Acconsento al trattamento dei miei dati personali e di contatto, da parte di Bayer S.p.A., in qualità di Titolare del trattamento al fine di ricevere la newsletter avente ad oggetto materiale informativo e commerciale relativo a prodotti o servizi offerti da Bayer, inviti per partecipazione a concorsi a premio e/o partecipazione a ricerche di mercato.

I consensi prestati sono sempre revocabili nelle modalità
descritte nella Dichiarazione sulla Privacy

×

Attenzione

STAI LASCIANDO IL SITO WEB DI PROPRIETÀ BAYER ED ANDANDO IN UN SITO DI UN SOGGETTO TERZO.
Bayer non è responsabile delle informazioni contenute nel sito web a cui stai accedendo.
Cliccando su Accetta dichiari di aver compreso quanto sopra ed intendi proseguire la navigazione

Accetta Annulla
×

Resta connesso con i consigli per la tua salute.
Iscriviti alla newsletter!

Iscriviti alla nostra newsletter e riceverai ogni mese consigli preziosi per la salute di tutta la famiglia. Solo per te le esclusive novità e promozioni sui nostri prodotti e i nuovi servizi di SapereSalute pensati per il tuo benessere.

Acconsento al trattamento dei miei dati personali e di contatto, da parte di Bayer S.p.A., in qualità di Titolare del trattamento al fine di ricevere la newsletter avente ad oggetto materiale informativo e commerciale relativo a prodotti o servizi offerti da Bayer, inviti per partecipazione a concorsi a premio e/o partecipazione a ricerche di mercato.

I consensi prestati sono sempre revocabili nelle modalità
descritte nella Dichiarazione sulla Privacy