Rimedi naturali contro ansia e stress: risponde il Fitoterapeuta
Stress e rimedi naturali
Soffro di stress. Sono sempre sotto tensione e scatto alla prima ocassione. Da due anni a questa parte la cosa è diventata insopportabile in quanto a volte mi porta a comportamenti un po' fuori dal comune. Vorrei vincere la cosa e non so come fare. Penso che il tutto cominci con la morte di mia sorella avvenuta due anni fa. Esiste qualcosa di naturale da prendere?
Sicuramente lei soffre di sindrome ansiosa legata all'evento luttuoso che mi ha segnalato. Come cura fitoterapica le consiglio di prendere la valeriana come estratto secco titolato in acidi valerenici min. 0,42% in capsule da 200-250 mg ciascuna, alla dose di 1 capsula al mattino al risveglio e 1 capsula a metà pomeriggio. Continui pure la cura cronicamente perché la valeriana è molto ben tollerata, specialmente a queste dosi.
Rimedi naturali per l'ansia con reazioni dermatologiche
Soffro da tanto tempo di ansia, ma in primavera vedo che il problema si intensifica, scaturendo reazioni alla pelle, alla testa, sudando si creano macchie rosse, che poi scompaiono passato il momento. Sono calvo, quindi si vede molto e crea molti disagi nella vita quotidiana. L'anno scorso usai i fiori di Bach con discreti risultati. Esiste qualche altro rimedio naturale?
Ci sono dei buoni prodotti naturali per l'ansia. Le piante officinali più indicate sono la Passiflora come estratto secco titolato in iperoside minimo 0,7%, il Biancospino come estratto secco titolato in iperoside minimo 1% e la Valeriana come estratto secco titolato in acidi valerenici minimo 0,42%. Le suggerirei di iniziare col Biancospino come estratto secco col titolo indicato prima, alla dose giornaliera di circa 6-7 mg di estratto per kg di peso corporeo al giorno, da suddividere in due sottodosi 1 al mattino al risveglio a stomaco vuoto e l'altra nel tardo pomeriggio sempre a stomaco vuoto. Può continuare la cura cronicamente data l'ottima tollerabilità dell'estratto di Biancospino.
Glicemia che varia da 98 a oltre 300
Sono diabetico. Ieri sera ho controllato la glicemia e mi ha dato un valore di 330, l'ha provata mia moglie ed era 85. Stamattina sono stato all'ospedale e avevo 310 (sempre con macchinetta), mi hanno fatto due flebo di insulina e nel frattempo le analisi del sangue, risultate perfette (pancreas incluso) e la glicemia a 98. Sono molto stressato, fumo molto e a marzo ho perso di botto 10 kg e ad oggi non riesco a ingrassare dove posso rivolgermi?
Purtroppo la glicemia può oscillare molto anche nella stessa giornata, a seconda di quello che mangia e dei farmaci ipoglicemizzanti che eventualmente prende. Un valore di 330 di glicemia è molto alto ed è tipico dei pazienti diabetici mal compensati. Sarebbe bene sapere cosa aveva mangiato prima del controllo della glicemia per capire come poteva avere un valore di glicemia così elevato. Le consiglierei di rivolgersi a un bravo dietologo per farsi prescrivere una dieta adatta alle sue esigenze, che dovrà però poi rispettare rigorosamente perché, come certo saprà, il diabete si cura prima di tutto a tavola.
Rimedi naturali contro ansia e angoscia
Ho 36 anni e dopo un paio di anni davvero duri ho iniziato a soffrire di ansia e angoscia quasi quotidiane ormai. Non riesco più a gestire il minimo problema o difficoltà senza che mi venga un nodo alla gola, nausea e dolore al petto. Cosa potrei prendere di naturale per affrontare questo problema?
Penso che l'estratto vegetale più utile per lei sia la valeriana, sotto forma di estratto secco titolato in acidi valerenici minimo 0,42%. La dose ottimale è di circa 250 mg al mattino al risveglio e 250 mg nel tardo pomeriggio. La valeriana infatti è un buon ansiolitico naturale e aiuta anche a favorire il sonno. Può continuare la cura cronicamente data l'ottima tollerabilità di questo dosaggio.
Zafferano contro l'ansia
Soffro di lieve, ma cronica depressione/ansia e gli SSRI, oltre a essermi poco efficaci, mi causano gravi effetti collaterali sessuali. Vorrei allora assumere 88,5 mg di estratto zafferano due volte al giorno: agendo sulla serotonina anche questo prodotto può causarmi abbattimento della libido - deficit erettivo ecc.? Lo zafferano causa assuefazione e quindi dovrò ogni 75 giorni sospenderlo per 15 giorni per evitare assuefazione o tossicità o posso assumerlo senza sospensioni?
Lo zafferano ha una discreta azione antidepressiva e può affiancare o sostituire, nei casi più lievi, gli antidepressivi di sintesi. Prenda la dose da lei indicata di zafferano due volte al giorno, al mattino al risveglio e verso le ore 16. Lo zafferano non dovrebbe interferire molto con la sfera sessuale. La cura dovrebbe durare cronicamente, se necessario anche senza sospensione, data la buona tollerabilità di questo estratto.
Terapia naturale per stress e sonno agitato
Vorrei una conferma sull'utilizzo della rodiola e biancopsino per stress e sonno agitato o in alternativa altri prodotti naturali.
La rodiola è una pianta da azione tonica e stimolante sia fisica sia psichica, per cui prenderla alla sera tardi poco prima di addormentarsi non mi sembra corretto. Il biancospino invece è una pianta ad azione sedativa e tranquillante, per cui si può prendere alla sera per favorire il rilassamento e il sonno. Usi l'estratto secco titolato in vitexina minimo 1%, alla dose di circa 400-500 mg in una sola dose serale.
Teanina per l'ansia
Soffro di ansia ma i dottori non mi fanno assumere ansiolitici per via della dipendenza e assuefazione. Leggo che in questi casi può essere molto utile la teanina. Le vorrei chiedere: si deve assumere solo al mattino colazione (150 o 200 mg)? Assumendola costantemente si arriva al punto di essere "coperti" per 24 ore? Può causare sonnolenza e alla lunga anche problemi di dipendenza/assuefazione (dato che si legge agisce in maniera simile alle benzodiazepine e sul GABA) o problemi sessuali? genere ?
Per combattere l'ansia le piante migliori sono la Valeriana come estratto secco titolato in acidi valerenici allo 0,4 o allo 0,8% o la Passiflora come estratto secco titolato in vitexina minimo 1%. La dose corretta di queste è di circa 200-250 mg al mattino al risveglio e la stessa dose nel tardo pomeriggio. La teanina potrebbe andare bene, ma non è facile trovare un prodotto naturale basato su di essa, per cui direi che una delle piante precedenti andrebbe benissimo.