Pubblicità

RISPOSTA DELL'ESPERTO

Dieta e cellulite

Cellulite e dieta dissociata

Ho un problema di cellulite a cosce e glutei dovuto a ereditarietà e vita sedentaria. Pratico regolarmente acquagym, ho un'alimentazione abbastanza equilibrata ricca di frutta, acqua e verdura, e nonostante l'utilizzo di creme cosmetiche non riesco a ridurre notevolmente questo problema. So che è praticamente impossibile debellarlo completamente. Vorrei sapere se una dieta dissociata potrebbe aiutarmi in tal senso.

La dieta dissociata, inventata nel 1931 dal dottor Hay, non aiuta a combattere la cellulite e a perdere il peso superfluo, anzi, predispone al contrario, perché l'assorbimento a livello intestinale di soli carboidrati innalza la produzione di insulina. In condizioni di iperinsulinemia, le cellule umane immagazzinano tutti i carboidrati trasformandoli immediatamente in grasso da deposito. Meglio seguire una dieta equilibrata e bilanciata. Per poter valutare esattamente la necessità di dimagrire e, nel caso, di quanto, bisogna eseguire una visita medica. Suggerirei, insieme all'irrinunciabile attività fisica, di fare anche trattamenti a livello locale. Esiste una tecnologia che usa la sinergia di radiofrequenza bipolare, luce infrarossa e vacuum con ottimi risultati.

Cellulite nelle magre

Ho un problema che non so come risolvere: ho 18 anni, sono piuttosto magra (peso 43 kg per una altezza di 1,60) sono sportiva e mangio un po'di tutto. Eppure ho la cellulite sui glutei e sulla parte alta delle cosce…. Come è possibile? E che cosa dovrei evitare nella mia alimentazione?

La cellulite è un problema molto comune anche nelle donne magre specie nelle giovani e, in generale, si tratta di accumuli di cellule adipose (cellule del tessuto grasso) che sono “immerse” in una quantità eccessiva di liquido. Si evidenzia all'esterno poichè la pelle prende il caratteristico aspetto “a buccia d'arancia” e si può manifestare anche con rossore e dolore. È una condizione legata soprattutto ai cambiamenti ormonali femminili. In generale, la cellulite interessa cosce, caviglie, glutei, braccia e spalle. Per rimediare è necessario, prima di tutto, uno stile di vita sano, con attività fisica regolare e una dieta ricca di fibre, frutta e vegetali. Sono da evitare, invece, gli alimenti troppo ricchi di grassi: i salumi, gli insaccati e i condimenti di origine animale (burro, strutto, creme a base di uova, panna, mascarpone), formaggi grassi e fermentati. È molto importante anche bere molta acqua (almeno 2 litri distribuiti in tutto l’arco della giornata e specie durante l'attività fisica). Per interrompere la monotonia dell’acqua si possono aggiungere degli infusi drenanti, come quelli a base di tarassaco, ananas e meliloto. Per tutti gli altri trattamenti che possono migliorare la microcircolazione (compresse, gel, massaggi, calze elastiche, trattamenti chirurgici) è sempre bene chiedere il parere del proprio medico.

Nessun dimagrimento e molta cellulite

Ho 23 anni e ho iniziato ad avere problemi di alimentazione a 15; adesso non sono più critica come prima. Da più di un anno mangio in modo molto regolare e sano. Nonostante ciò il mio peso non scende. Sono alta 1,70 e oscillo dai 64 ai 65, sono normolinea e di costituzione derivo da una famiglia robusta. Oltre a non riuscire a scendere più di così, quello che mi fa più male è che ho molta cellulite. Com'è possibile che nonostante mangi sano e sia sempre in movimento il mio corpo non cambi?

Il suo caso è simile a molti altri. Lei è normolinea, come dichiara, e quindi non ha bisogno di perdere altro peso. Il suo corpo si rifiuta di dimagrire e cerca anzi di conservare le proporzioni attuali. Come lei ha detto, il problema è un altro. Il terrore della cellulite. Una questione più che altro psicologica. Provi a fare due chiacchiere con il suo medico che potrà meglio aiutarla a trovare lo specialista più adatto. Non insista troppo con la restrizione della dieta, continui a mangiare sano e variato, come già sta facendo e faccia esercizio fisico 2-3 volte la settimana. Beva acqua in abbondanza che va benissimo per la cellulite.

Patrizia Maria Gatti

Specialista in Scienza dell’Alimentazione

Laureata in Medicina e Chirurgia nel 1983 presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Milano si è Specializzata in Scienza dell’alimentazione (indirizzo dietetico) presso il medesimo Ateneo nel 1986. Nel 1994 ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Biochimica e la Specializzazione in Biochimica Clinica (indirizzo diagnostico) nel 1997

Scopri di più...