Pubblicità

RISPOSTA DELL'ESPERTO

Diabete

Lampada UV e diabete di tipo 1

Ci sono controindicazioni per un diabetico tipo 1 a fare la lampada solare?

Il diabetico può tranquillamente fare le lampade solari. L'importante è non farne molte e molto spesso, perché causano un aumento dei radicali liberi nella pelle, che sono già più alti del normale a causa del diabete. Le consiglio di prendere un buon prodotto a base di estratto di semi e di bucce di uva rossa come antiossidante generale, chiedendo consiglio in merito al suo farmacista.

Diabete: valore della glicemia al mattino

Avendo il diabete mellito 2,al mattino il valore della glicemia a digiuno tende ad alzarsi perché finisce l'effetto delle pastiglie ipoglicemizzanti prese la sera prima o tende ad abbassarsi perché si è, appunto, a digiuno?

Sono vere entrambe le cose che lei afferma. Infatti al mattino l'azione dei farmaci ipoglicemizzanti orali è ormai finito, ma l'altro canto il digiuno notturno impedisce un rialzo elevato della glicemia. Il trovare una glicemia a digiuno superiore a 150-160 mg/dl indica che il diabete è scompensato e che occorre ristrutturare la terapia per riportarlo a valori più accettabili. Tenga conto che una glicemia elevata espone l'organismo a danni molto gravi.

Diabete di tipo 1 e fitoterapia

Ho un figlio di 10 anni a cui è stato diagnosticato il diabete mellito di tipo 1; ho letto che esistono delle piante officinali che aiutano alla regolarizzazione della glicemia. E vero?

Il diabete mellito di tipo 1 è una malattia severa, dovuta a una insufficiente produzione di insulina da parte del pancreas. In genere la terapia è basata sull'insulina, che usualmente deve essere presa per tutta la vita. Purtroppo non esistono piante officinali capaci di curare il diabete di tipo 1, per il quale è molto importante una accurata dieta che limiti i carboidrati e i grassi e una buona attività fisica. Il ragazzo deve essere seguito attentamente dal diabetologo e dal medico di famiglia.

Gimnema per il diabete

Appartengo a una famiglia diabetica e, nonostante una dieta sane che mi ha fatto perdere 15 chili da febbraio a oggi e che seguo ancora, sto diventando diabetica. Ho 56 anni, in menopausa da più di un anno. La mia glicemia a volte sale fino a 120 a digiuno. Sto assumendo metformina da 500 metà a pranzo e metà a cena. Non sono soddisfatta della cura che lo specialista mi ha dato. Ho letto della gymnema: vorrei sapere se mi può essere utile, in quali dosi, in quali momenti. Vorrei anche sapere a quanto deve essere titolata per essere efficace.

La gimnema va presa come estratto secco titolato in acido gimnemico minimo 25%, alla dose di circa 10 mg di estratto per kg di peso al giorno. Le consiglio di prenderla assieme al Glucophage, quindi mezza dose (5 mg/kg) subito prima di pranzo e 5 mg/kg subito prima di cena, per migliorarne l'azione di abbassamento della glicemia. Può continuare la cura anche indefinitamente perché è una pianta pressochè priva di effetti collaterali.

Antonello Sannia

Endocrinologo, docente di Fitoterapia

È docente al corso di perfezionamento in fitoterapia presso le Università di Siena e di Pavia, è membro della SIFIT (Società Italiana di Fitoterapia) e svolge la sua attività libero professionale in alcuni Centri Medici Specialistici in Piemonte.

Scopri di più...