Colesterolo
Colesterolo Hdl basso
Vorrei un chiarimento: dalle ultime analisi effettuate ho riscontrato che il mio colesterolo Hdl è più basso del previsto, infatti ce l'ho a 33. Quali sono le cause di un abbassamento del colesterolo Hdl e quali possono essere i rimedi? Esiste una dieta specifica per far salire il colesterolo hdl?
Un abbassamento del colesterolo Hdl fino a 33 non è poi cosi grave. Importante è la familiarità per malattie di cuore, che determina se avviare un trattamento con statine oppure no e comunque, soprattutto se si associano altri fattori di rischio cardiovascolare, il rimedio migliore è associare un'attività fisica regolar a una dieta corretta di buon senso.
Rapporto colesterolo totale e colesterolo Hdl
Ho fatto le analisi e ho un colesterolo totale pari a 230, un Hdl 99 e Ldl 120 trigliceridi 57. Volevo saper quanto conta il rapporto colesterolo totale/Hdl?
I valori ottimali del colesterolo totale sono sotto i 200, l'Hdl va bene. I valori a rischio sono quelli al di sotto dei valori normali, ma il concetto non è in assoluto il colesterolo totale, l'Hdl ecc, ma se ci sono stati eventi coronarici o no, e se c'è famigliarità per patologia coronarica importante. In questo caso i valori non danno indicazioni: l'inizio della terapia con statine per abbassare il colesterolo è solo basata sulla storia clinica.
Colesterolo Hdl e Ldl alto
Vorrei sapere quale correlazione c'è tra i diversi tipi di colesterolo. Mi spiego: se ho capito bene, il colesterolo totale è la somma di Hdl + Ldl + 1/5 dei trigliceridi. Io ho un Hdl a 107 e Ldl 130 e trigliceridi 65. Volevo sapere come mai sono alti sia l'Hdl sia l'Ldl: mi pareva di avere capito che che se l'Hdl è alto (colesterolo buono), le cose vanno meglio e l'Ldl dovrebbe essere basso. Quindi perché li ho entrambi alti?
Se l'HDL è alto non ci si deve preoccupare anche se l'Ldl è un po' elevato; e se il colesterolo totale è sotto i 200 starei del tutto tranquillo, soprattutto se non ci sono altri fattori di rischio.
Colesterolo alto senza altri fattori di rischio, che fare
Dagli ultimi esami del sangue è emerso: 250 colesterolo totale; hdl 69; trigliceridi 56. Facendo il calcolo viene un indice di rischio 3,62. Ho 47 anni, sono donna, non fumo. Devo fare qualcosa per abbassare il colesterolo? faccio presente che non ho una dieta particolarmente ricca di grassi: non mangio fritti e uso i condimenti in modo molto cauto.
Non mi preoccuperei; al momento non avendo fattori di rischio, non prenderei farmaci ma farei attività fisica aerobica tre volte settimana almeno 90 minuti per volta e, dopo due mesi di dieta (chieda consiglio al suo medico che otrà sicuramente darle indicazioni sulla dieta ipolipidica), rifaccia gli esami: se i valori del colesterolo non son scesi sotto a 200 circa bisogna valutare l'opportunità di iniziare una tetrapia.
Risposta differente di colesterolo e trigliceridi a dieta e moto
Durante l'estate scorsa le analisi del sangue davano dei valori alti di colesterolo e trigliceridi. Ho seguito una dieta molto rigorosa riducendo drasticamente i grassi animali e facendo maggiore esercizio fisico. Le analisi attuali confermano riduzione di colesterolo totale 176 LDL 93 HDL 39,6 incredibilmente ho registrato un aumento dei trigliceridi 217,7. Come si spiega secondo lei?
Direi che la sua è stata un'ottima risposta alla dieta alla attività fisica! Il valore di 217 per i trigliceridi è ancora accettabile; probabilmente la sera prima degli esami ha assunto involontariamento un cibo più grasso, non vi è altra spiegazione, comunque il valore è nei limiti, prosegua con la dieta e l'attività fisica.
Colesterolo totale a 220 in uno sportivo
Ho il colesterolo totale a 220 e i trigliceridi a 60; sono uno sportivo, faccio gare di bici e mangio solo alimenti sani, mi devo preoccupare con il colesterolo totale a 220?
Non c'è da preoccuoparsi, forse è un problema familiare ereditario. Consiglierei comunque di evitare i formaggi nell'alimentazione e analizzare una eventuale famigliarità per l'ipercolesterolemia.
Colesterolo e trigliceridi alti: a dieta per sempre?
Io tendenzialmente soffro di tricliceridi alti e colesterolo alto, ma con dieta attenta e attività fisica dal mese di gennaio avevo raggiunto buoni risultati. Il controllo per sicurezza lo facevo circa ogni 45 gg. Questo periodo per problemi personali ho fatto poca attività fisica e non sono stato troppo attento alla dieta, con il risultato che all'ultimo controllo colesterolo e trigliceridi sono risaliti. Adesso mi rimetto in riga, ma dovrò stare in regime di dieta super controllata tutta la vita?
Ovviamente una dieta corretta è il primo medicinale indispensabile per ogni tipo di malattia, per mantenere intatta la nostra salute. Qualche strappo si può ovviamente fare, se si è in piena salute, ma poi bisogna subito rientrare.
Colesterolo alto in una runner
Sono una runner; ho fatto di recente le analisi del sangue dalle quali sono risultati valori elevati di colesterolo totale (292), un colesterolo hdl pari a 98, e trigliceridi pari a 90. Devo preoccuparmi del valore alto del colesterolo totale?
Il valore di colesterolo riportato è alto, nonostante l'attività fisica svolta. Quindi il consiglio è di controllare subito il tipo di dieta, che deve essere povera di grassi e, contemporaneamente, parli con il suo medico di fiducia o con il cardiologo dell'opportunità di utilizzare farmaci ipocolesterolemizzanti (quali le statie), e poi di fare un controllo dei parametri ematici tra tre mesi.
Colesterolo oltre i 200 a 36 anni
Dagli ultimi esami è emerso colesterolo 242 totale; 59 hdl; 159 ldl e trigliceridi 120. È molto preoccupante o l'abbondante spero hdl è una lancia a mio favore? Ho 36 anni.
Vista l'eta non sembra il caso di preoccuparsi troppo, ma se ha familiarità per malattie cardiache o vascolari in generale controllerei meglio la dieta, riducendo drasticamente i grassi e farei attività fisica regolare.
Integratore contro il colesterolo
Sono una domma di 45 anni con il colesterolo alto ormai da quasi 2 anni. Prendo un integratore alimentare a base di policosanoli, lievito rosso, acido folico, coenzina Q10 e astaxantina per tenerlo sotto controllo, ma appena smetto i valori tornano alti. Seguo una alimentazione controllata (lo schema che mi aveva dato il mio medico) salvo pochissimi "sgarri" quando - raramente - esco a cena. Quindi il colesterolo non può essere di origiune alimentare. Non sono sovrappeso. È vero che la maggior parte delle ipercolesterolemie derivano da colesterolo che formiamo noi? È in questi casi non c'è altro da fare che prendere sostanze ipocolesterolemizzanti a vita? E prodotti come Danacol e simili fanno qualche cosa?
La terapia con l'integratore descritto se controlla il colesterolo va bene, la dieta pure, insieme alla attività fisica. Il Danacol potrebbe funzionare ma in associazione alla terapia e alla dieta. E comunque è vero che la maggior parte delle dislipidemie sono famigliari o causate da noi anche se si sta a dieta. Gli ipolipemizzanti si possono comunque prendere in cronico e sotto controllo medico, non fanno per nulla male anzi proteggono da malattie vascolari in generale.
Esami per il controllo del colesterolo
Gli esami per stabilire la regolarità o meno del colesterolo vanno fatti con quelli del sangue e a che intervallo di tempo?
Gli esami dell'assetto lipidico (colesterolo totale, colesterolo HDL e trigliceridi) vengono fatti sporadicamente dopo i 40 anni circa su persone normali e sane giusto come controllo dei fattori di rischio e prevenzione in generale, se non ci sono altri fattori di rischio o patologie vascolari in generale. Se sono presenti fattori di rischio (come per es. famigliarità) si esegue un controllo annuale. Se invece il soggetto è in terapia con statine per ipercolesterolemia, il controllo va fatto circa due volte all'anno se i valori sono nella norma. Se compaiono effetti collaterali della terapia antidilsipidemica, i controlli si devono fare anche più volte all'anno a seconda del problema clinico. I valori normali di riferimento sono: colesterolo sotto 190, trigliceridi sotto i 180 e colesterolo HDL maggiore di 60. I rischi legati a situazioni di dislipidemia sono, in generale, quelli di insorgena di tutte le patologie vascolari in generale, con rischio di occlusione delle arterie (come per esempio infarto ed ictus).
Colesterolo alto nonostante uno stile di vita controllato
Ho 53 anni, maschio, nessuna patologia pregressa o in corso. Pochi giorni fa a seguito di un abbassamento di pressione improvviso ho deciso di fare degli esami di controllo. Dagli esami del sangue: MCHC 32,6 (33 minimo) e colesterolo totale 253 ( HDL 95 E LDL 165). Ho uno stile di vita, alimentare e di attività fisica per il quale il colesterolo dovrebbe essere abbondantemente nella norma. Mi devo preoccupare per questo dato?
Detto cosi è molto probabile che sia una ipercolesterolemia famigliare (che è comune) nonostante la dieta. Valuterei con un dietologo una dieta veramente corretta e controllata. Se non vi è famigliarità per malattie di cuore (infarto-angina ecc) e se la dieta è veramente controllata, ichiederei consiglio al suo medico di base che possa valutare un trattamento per abbassare la colesterolemia.