Pubblicità

RISPOSTA DELL'ESPERTO

Bacopa

Bacopa e Whitania per la concentrazione

Sono un uomo di 40 anni senza alcuna patologia. Per difficoltà di concentrazione ho cominciato ad assumere Bacopa monnieri (1000 mg estratto secco al dì), Withania somnifera (1200 mg estratto secco titolato 2% in Withanolidi al giorno) e in futuro Curcuma. Successivamente all'acquisto ho scoperto che alcune aziende commerciano la polvere cruda di queste piante: è meglio acquistare gli estratti titolati o la polvere cruda?

La forma migliore per assumere le piante officinali è l'estratto secco titolato e standardizzato. Nel caso della Bacopa si deve usare l'estratto titolato in bacoposidi minimo 2% (dose compresa tra 500 e 1000 mg al giorno), mentre le la Withania quello titolato in withanolidi minimo 10% (dose compresa tra 700 e 1200 mg al giorno). Questa dose va presa metà al mattino al risveglio e metà intorno alle ore 15:30-16:00

Bacopa: interazioni eventuali

Vorrei sapere se ci sono interazioni negative fra un farmaco contenente clomipramina e un integratore di Bacopa.

Non ci sono studi scientifici che abbiano esaminato l'eventuale interazione tra clomipramina e Bacopa, per cui direi che si possono prendere anche assieme.

Bacopa per la memoria

Vorrei acquistare un integratore che contiene omega 3 e anche Bacopa monnieri, che sembra aiuti la memoria. Mi sono documentata e, tra le altre cose, ho letto che è meglio assumerla per un periodo di tempo non prolungato e che bisogna stare attenti alla tiroide. Quindi cortesemente le chiedo in che senso interferisce con la tiroide e se una persona senza tiroide può assumerla tranquillamente. Inoltre un parere sui tempi, l'integratore andrebbe preso per almeno 2 mesi, rientra nei tempi non prolungati? Per finire, un suo consiglio per aiutare la memoria dopo i 60 anni?

La Bacopa va presa seguendo cicli di cura di circa due mesi intervallati da 20-30 giorni di sospensione, assumendola al mattino al risveglio e a metà pomeriggio, quindi se possibile a stomaco vuoto. Non ci sono prove scientifiche che la Bacopa interferisca con la funzionalità della tiroide, per cui direi che può essere presa anche da chi ha subito l'asportazione della tiroide e prende l'ormone tiroideo per bocca. La Bacopa è una delle piante medicinali indicate per il decadimento cerebrale senile, quindi in genere per persone di età superiore ai 60 anni.

Antonello Sannia

Endocrinologo, docente di Fitoterapia

È docente al corso di perfezionamento in fitoterapia presso le Università di Siena e di Pavia, è membro della SIFIT (Società Italiana di Fitoterapia) e svolge la sua attività libero professionale in alcuni Centri Medici Specialistici in Piemonte.

Scopri di più...