Archivio Stomaco e intestino - Organi e apparati
-
Dieta per la gastrite
-
La natura che aiuta lo stomaco e l’intestino
-
Lassativi
-
Riconoscere il reflusso gastroesofageo
-
I rimedi per la nausea
-
Acidità gastrica
-
Antiacidi
-
Metti in moto la digestione
-
Digestione faticosa? Ecco i consigli utili
-
Acetone, basta un po' di zucchero
-
Ho preso l’antibiotico e dopo mezz'ora ho vomitato: devo riprenderlo?
-
Stomaco gonfio
-
Che differenza c’è tra prebiotici e probiotici?
-
Ulcera gastrica: le terapie per eliminarla
-
Iperacidità gastrica: quando bisogna preoccuparsi
-
Reflusso gastroesofageo: rimedi e terapie
-
Reflusso Gastroesofageo: la diagnosi si fa così
-
La dieta antireflusso
-
Inibitori della pompa protonica
-
Reflusso gastroesofageo, quanto conta lo stress
-
Reflusso gastroesofageo, attenti al peso
-
A tavola senza stress
-
Cattiva digestione: ecco cosa evitare
-
Reflusso acido, cosa fare
-
Devo assumere giornalmente Fans, ma mi da bruciore di stomaco. Che posso fare?
-
Reflusso gastroesofageo, tutte le terapie
-
Come si riconosce la celiachia?
-
Nausea, le possibili cause
-
Quella gastrointestinale è davvero influenza?
-
Stipsi in gravidanza
-
Emorroidi in gravidanza
-
Gli antiacidi sono tutti uguali?
-
Intestino irritabile, ancora tante incertezze sulle cause
-
Intestino irritabile: ecco i sintomi
-
Intestino irritabile: le cure disponibili
-
Stipsi in menopausa: che fare?
-
Gli esami da fare con l'intestino irritabile
-
Come riconoscere la sindrome dell'intestino irritabile
-
Vuoi digerire bene? Prenditi cura del fegato
-
Intestino irritabile: che scocciatura
-
Intolleranza al lattosio: come scoprirla, come conviverci
-
Morbo di Crohn: sintomi e diagnosi
-
Colite ulcerosa: che cos’è e quali sono le cause
-
Meteorismo
-
Malattia di Crohn, le terapie e la dieta ideale
-
Enteriti nei bambini: attenti alla disidratazione
-
Allergie & Co: attenzione ai test fasulli
-
Celiachia, quali i test diagnostici
-
Melena: cosa comporta?
-
Malattia di Crohn: il legame con il microbioma intestinale
-
Helicobacter pylori: nemico o amico?
-
Malattia di Crohn e gravidanza: cosa c’è da sapere
-
Sintomi e terapie per l'Escherichia coli
-
Ernia iatale: cause, sintomi e terapie
-
Tumore del colon-retto: quali sono i sintomi?
-
Colonscopia: quando e perché eseguirla
-
Cause e cura della salmonellosi
-
Tiroide e celiachia: qual è il legame?
-
Acidità gastrica: come e quando servono gli antiacidi
-
Dispepsia: ecco come affrontarla
-
Digestione e ansia: qual è il legame?
-
Digestione in gravidanza
-
Congestione: come evitarla
-
Bicarbonato di potassio: benefici e controindicazioni
-
I migliori metodi per digerire
-
I rimedi per la diarrea
-
Diarrea gialla
-
Nausea mattutina
-
Reflusso gastroesofageo e fermenti lattici: la soluzione più naturale contro il mal di stomaco
-
Colon irritabile: che cos’è e come si cura
-
Diverticoli, cosa sono e come curarli
-
Helicobacter pylori: cos'è e come si cura