Archivio Cardiologo
-
Abbassare la PA o il ritmo cardiaco
-
ACE-inibitore e abbassamento della libido
-
Agenesia del pericardio: che cosa se ne sa
-
Al cuore dell'emicrania con aura
-
Alcol prima degli esami
-
Alcuni termini utilizzati nei referti ecocardiografici
-
Allenamento giornaliero e salute cardiovascolare
-
Alleviare i sintomi della menopausa dopo bypass aortocoronarico
-
Analgesici per il mal di testa e interazione con altri farmaci
-
Aneurisma aortico che sembra ridotto
-
Angioplastica
-
Ansia e cuore
-
Antiasmatici e cuore
-
Antipertensivi
-
Aorta dilatata: rischi e benefici dell'intervento chirurgico
-
Aritmie
-
Aritmie cardiache
-
Assunzione di Q10 in pazienti con sostituzione valvolare
-
Attacchi di panico
-
Attacchi di panico e crisi d'ansia
-
Atteggiamento prolassante della valvola mitralica
-
Battiti aumentati subito dopo mangiato
-
Battiti cardiaci
-
Betabloccante con diuretico e tadalafil
-
Bisoprololo e alcolici
-
Blocco di branca
-
Blocco di Branca Sinistra evidenziato da visita sportiva
-
Blocco di branca sinistra incompleto
-
Bradicardia
-
Caffè decaffeinato e cuore
-
Cardiopatia dilatativa: meglio evitare interventi chirurgici estetici
-
Cardiopatico con valori pressori alternanti
-
Cardiopatie e performance sessuale
-
Caviglie gonfie stando in piedi a lungo
-
Cefalea dopo sforzo
-
Centri per interventi di bypass coronarico
-
Che vita fare dopo impianto di defibrillatore biventricolare
-
Chemioterapia ed effetti negativi sul cuore
-
Colesterolo
-
ColorDoppler e funzionamento delle valvole cardiache
-
Come indagare eventuali extrasistoli
-
CPK e dolori muscolari
-
Dilatazione all'aorta ascenente: che fare
-
Disfunzione erettile e stent coronarico
-
Dispnea anche dopo attività normali
-
Dolore al braccio a 20 anni
-
Dolori al petto in una giovane donna
-
Dolori al petto non di origine cardiaca
-
Dolori alla schiena dopo pericardite
-
EDTA in pazienti portatori di stent coronarico
-
Effetti anche di una sola dose di cocaina o ketamina
-
Eparina e ipotensione
-
Episodi vasovagali, che fare
-
Eseguire il dosaggio della TAO a casa
-
Esito di un ecocolorDoppler agli arti inferiori
-
Extrasistoli a 29 anni con indagini negative
-
Extrasistoli a 36 anni: quali esami per approfondire
-
Extrasistoli con insufficienza mitralica
-
Extrasistoli ventricolari e ablazione
-
Extrasistolia non rilevata a Ecg, Holter e ecocardio
-
Fans ed effetti a livello cardiaco
-
Farmaci per la disfunzione erettile e insufficienza mitralica
-
Fibrillazione atriale
-
Fibrillazione atriale: caratteristiche Ecg ed ecocardio
-
Fibrillazione atriale: recidive dopo ablazione
-
Fistola coronarica sul tronco polmonare
-
Fitte al cuore
-
Frequenza cardiaca
-
Fumo di sigaretta dopo infarto e angiopastica
-
Glucomannano e farmaci
-
I pericoli delle apnee notturne
-
Ictus, fattori di rischio da tenere controllati
-
Importanza di assumere statine dopo ictus
-
Infarto
-
Ingestione accidentale di farmaci
-
Insonnia dopo sospensione della pillola
-
Insufficienza aortica
-
Insufficienza di tricuspide e mitrale e cuore che "batte male"
-
Insufficienza valvolare cardiaca e vardenafil
-
Intervento di chiusura del forame ovale pervio
-
Intervento in caso di forame ovale pervio
-
Ipercolesterolemia che non si riesce a controllare
-
Ipercolesterolemia, statine e omega-3
-
Ipertensione
-
Ipertrigliceridemia a 57 anni, che cosa fare
-
Ipertrofia ventricolare sinistra concentrica a 17 anni
-
ipertrofia ventricolare, disfunzione distolica e possibili terapie
-
Lieve miocardite virale
-
Lievissima insufficienza mitralica
-
Luce pulsata sulla schiena e valvulopatie
-
Magnesio oltre la terapia per due bypass
-
Malattia coronarica degenerativa
-
Malattia coronarica, sigarette, marijuana
-
Malattia reumatica e danni valvolari
-
Malesseri non cardiaci e aumento delle extrasistoli
-
Massa cardiaca diminuita all'ecocardiografia
-
Massaggio cardiaco
-
Mitrale mixomatosa
-
Morte improvvisa, le cause
-
Onda T simmetrica all'elettrocardiogramma
-
Onde anomale del cuore
-
Opportunità di impiantare un defibrillatore
-
Pace maker e lavoro in sala macchine
-
Pace maker nella malattia del nodo del seno
-
Paura della morte improvvisa
-
Premenopausa, quali effetti sul cuore
-
Pressione alta
-
Pressione arteriosa
-
Pressione bassa
-
Prevenzione dell'angina pectoris
-
Prolasso della mitrale
-
Prolasso mitralico, quale profilassi in caso di tatuaggio
-
Pulsazioni sempre tra gli 82 e gli 85 b.p.m.
-
Quale test se l'Holter è negativo
-
Quando fare profilassi antibiotica per il prolasso mitralico
-
Reflusso e cuore
-
Rialzo delle pulsazioni dopo due safenectomie
-
Richiesta di risonanza dopo Ecg
-
Ripercussioni di un aneurisma o di una stenosi
-
Ripetuti episodi di tachicardia
-
Ripresa dopo intervento di baypass
-
Ritardo di conduzione destra
-
Ritardo intraventricolare destro
-
Ritmo cardiaco regolare ma molto accelerato
-
Salire da quota zero a duemila metri
-
Scleroateromasia ai vasi delle gambe
-
Scosse, caldo e formicolio all'emitorace sinistro
-
Sigaretta elettronica e trombi
-
Sigarette elettroniche e salute cardiocircolatoria
-
Sindrome di Brugada, quali controlli eseguire nei familiari
-
Sindromi di Brugada e QT lungo
-
Sintomi anginosi ed emogasanalisi
-
Soffio al cuore
-
Sospetta coartazione aortica diagnosticata in utero
-
Sostituire o meno le valvole cardiache
-
Sport a livello agonistico e morti improvvise
-
Statine e gonfiore alle caviglie
-
Stenosi coronariche e terapia con Asa
-
Stenosi mitralica e insonnia
-
Stent e vacanze di Natale in montagna
-
Tachicardia
-
Terapia per il cuore, the verde e clorofilla liquida
-
Tetralogia di Fallot: quali sviluppi dopo intervento
-
Tosse cardiaca
-
Tpsv da rientro nodale e ablazione
-
Trigliceridi alti
-
Trigliceridi alti: le prime misure da adottare
-
Trigliceridi altissimi a 36 anni
-
Uno strano dolore al petto
-
Valori pressori che cambiano con la posizione
-
Valori pressori differenti misurati su braccio sinistro e destro
-
Valori pressori elevati di notte
-
Valvola aortica
-
Valvola mitralica "riparata" che riprende a rigurgitare
-
Vene del collo
-
Vertigini e pressione alta
-
Vino e cuore
-
Volo aereo di lunga durata in caso di cardiomiopatia ipertrofica
-
Warfarin e dieta
-
Zenzero: associazione con clopidogrel e aspirina