Pubblicità

RISPOSTA DELL'ESPERTO

Allergia alle graminacee

Allergia alle graminacee

Mi hanno riscontrato l'allergia a graminacee e composite. Io ho sempre pensato che fosse riferito ai pollini. Ma adesso mi sorge un dubbio. Non è che vale anche gli alimenti? Per esempio: ho scoperto che la segale fa parte della famiglia della graminacee e io mangio sempre il pane di segale. Oppure la lattuga delle composite. Devo stare attenta anche a quello che mangio?

L’allergia in questione si riferisce sempre ai pollini aerodispersi (graminacee e composite) che lei inala, il polline di segale è diverso dagli allergeni alimentari della segale, pertanto mangi indipendentemente dalla sua allergia ai pollini.

Prevenzione naturale dell'allergia alle graminacee

Esiste una cura preventiva naturale per "mitigare" l'allergia alle graminacee?

La medicina naturale ad oggi non ha espresso una valida e scientifica cura preventiva e terapeutica. Le consiglio, se vuole una cura naturale per la sua rinite, di utilizzare spray nasali a soluzione ipertonica (acqua e sale) più volte al giorno.

Allergia alle graminacee vivendo in campagna, che fare

Sono allergico alle graminacee con 4 crocette e vivo in campagna, perciò da maggio fino a settembre continuo a starunite e a soffiare il naso. Che cosa posso fare?

Le consiglio di consultare un allergologo che le potrà suggerire un trattamento vaccinico specifico (orale o iniettivo) per graminacee se indicato nel suo caso e prescrivere una terapia medica adeguata per il suo quadro clinico.

Marco D'Agostino

Allergologo

Laureato in Medicina e Chirurgia nel 1995, è dal 1999 specialista in Allergologia e Immunologia Clinica e, dal 2007, in Igiene e Medicina Preventiva.

Scopri di più...