Pubblicità

RISPOSTA DELL'ESPERTO

Allergie al lattice

Allergia al lattice

Per gli allergici al lattice quanto può essere pericolosa l’assunzione di alcuni alimenti? Quali possono essere questi alimenti? C'è una graduatoria d'importanza?

L'allergia al lattice ha assunto una rilevanza importante dagli anni '90 in poi, soprattutto in ambito sanitario (per esempio, guanti, cateteri), tale per cui da qualche anno si tende a sostituire il lattice in strutture sanitarie con materile similare. In merito alla sua domanda è ormai noto che spesso la "sindrome da frutta lattice correlata" accompagni l'allergia al lattice ovvero una serie di alimenti (per esempio, frutta esotica) che hanno caratteristiche comuni con il lattice stesso. L'allergologo in funzione della sua storia clinica (eventuali reazioni avverse correlate con l'assunzione di alimenti) può indirizzarla verso una corretta alimentazione senza privazioni dettate da liste o tabelle precodificate.

Allergia al lattice e asma

Ho 40 anni e sono allergica al lattice. Nel 2007 sono stata ricoverata per asma bronchiale di tipo allergico. Dovrò per sempre fare una terapia con cortisone spray? Vivere al mare potrebbe risolvere il mio problema?

L'allergia al lattice causa asma solo se è presente nell'ambiente e a meno che lei non lavori o viva in ambiente con lattice non dovrebbe aver problemi. Riverifichi se non ha altre sensibilizzazioni, ristadi il suo asma (spirometria basale e dopo l'uso di B2) e insieme al suo allergologo trovi l'opzione terapeutica più consona. Ricordi che non tutti gli asma sono allergici, pertanto potrebbe avere altre cause.

Diagnosi di allergia al lattice

Per sapere se sono allergica al lattice è sufficiente l'analisi del sangue oppure occorrono altri accertamenti?

L'allergia al lattice non sempre si evidenzia con la ricerca delle IgE specifiche standard, se sospettata è opportuno fare prick test con più estratti commerciali, completata con la ricerca di IgE specifiche ricombinanti. Si riferisca al suo allergologo che, in base alla sua storia clinica, potrà indirizzarLa verso una corretta diagnosi.

Marco D'Agostino

Allergologo

Laureato in Medicina e Chirurgia nel 1995, è dal 1999 specialista in Allergologia e Immunologia Clinica e, dal 2007, in Igiene e Medicina Preventiva.

Scopri di più...