Pubblicità

RISPOSTA DELL'ESPERTO

Allergia e antibiotici

Allergia ad alcuni antibiotici

Che cosa significa essere allergici ad amoxillicina e cefalosporine? Come ci si deve comportare?

Il Test per determinare l'allergia (IgE mediata) verso penicillina e derivati deve essere correlato con una reazione avversa dopo un'assunzione del farmaco stesso, al fine di poter confermare il nesso di causa effetto e il relativo peso clinco. In attesa di consultare uno specialista allergologo suggerisco di non assumere farmaci a base di penicillina e valutare con il collega l'opportunità di prevedere un "Challenge Test" con un farmaco alternativo.

Test per allergia agli antibiotici

Vorrei fare una vista per vedere se sono allergica agli antibiotici, perché è da 30 anni che non ne assumo, da quando a 8 anni dopo test sottopelle sono risultata allergica a quasi tutti gli antibiotici tranne uno, di cui però non ho alcun documento. Vorrei sapere che tipo di test vengono effettuati e se durante i test c'e' il rischio di shock anafilattico. Grazie.

I test da Lei eseguiti in infanzia non hanno alcun valore scientifico né clinico, tanto che non sono più utilizzati. Ritengo che se non ha mai avuto una reazione avversa a farmaco, non debba temere alcuna complicanza allergologica. Il "test dose" (challenge test) per vedere se uno tollera un farmaco, richiede un ricovero ospedaliero ed è prescritto dopo un'attenta valutazione da parte di uno specialista allergologo.

Esami per confermare l'allergia agli antibiotici

A mio figlio di 15 mesi è stata riscontrata una otite e curata con amoxocillina. Dopo circa 10 somministrazioni sono comparse sul tronco e sulla schiena macchie rosse. Al PS hanno supposto un'allergia al farmaco e hanno cambiato la tipologia di antibiotico. Mia moglie è allergica alle pennicelline e derivati e a 4 anni ha avuto uno shock anafilattico dopo una somministrazione in vena di amoxicillina e quindi le fu diagnosticata una allergia alla amoxicillina. Ho letto in diverse parti che la storia clinica dei genitori e dei figli non è sempre legata, nel caso di allergie. Esistono esami non invasivi da effettuare sul piccolo per confermarle o meno?

Può ricercare le IgE specifiche per penicillina e derivati "in primis". Comunque prima di farsi prescrivere un trattamento antibiotico per suo figlio segnali al pediatra tale tipo di evento.

Marco D'Agostino

Allergologo

Laureato in Medicina e Chirurgia nel 1995, è dal 1999 specialista in Allergologia e Immunologia Clinica e, dal 2007, in Igiene e Medicina Preventiva.

Scopri di più...