Infarto: il pesce è un utile alleato

Portare in tavola il pesce due volte la settimana è un toccasana per il cuore. Lo dice anche la scienza. Impariamo a riconoscere quello giusto e a cucinarlo correttamente.

È buono. Ce ne sono varietà adatte a tutti i gusti. Si può cucinare in un’infinità di modi, in poco tempo e anche senza essere grandi cuochi.

È digeribile, povero di sodio e non fa ingrassare.

È eccellente quando è fresco, resta nutrizionalmente inappuntabile da surgelato. Non è necessariamente costoso.

E, soprattutto, fa bene. Sempre alla tiroide, per l’elevato contenuto di iodio; e quando è più grasso è salutare per cervello e cuore grazie ai preziosissimi omega-3, acidi grassi polinsaturi che innumerevoli studi clinici hanno ormai consacrato quali elementi irrinunciabili della prevenzione cardiovascolare.

Per questo pesci del mare del Nord come aringhe, sgombri, sardine e salmoni e tonni non dovrebbero mancare sulle tavole di adulti e bambini e si dovrebbe consumarli più spesso di quanto abitualmente si faccia.

Le proprietà dimostrate

Gli studi condotti finora hanno dimostrato che gli omega-3 sono coinvolti nella modulazione della risposta immunitaria e delle reazioni infiammatorie, nella sensibilità al dolore e nella regolazione del tono vasale.

In particolare, sono i precursori delle prostaglandine della serie 3, sostanze prodotte dall’organismo e considerate benefiche per la salute cardiovascolare poiché hanno azione vasodilatatrice e riducono la tendenza a sviluppare trombi che possono occludere i vasi sanguigni.

Inoltre, hanno effetti antinfiammatori, abbassano i livelli del colesterolo “cattivo” (Ldl) e aumentano quelli del colesterolo “buono” (Hdl).

Contribuiscono, cioè a normalizzare tutti i principali parametri che, se alterati, promuovono malattie come l’ipertensione, l’infarto, l’aterosclerosi e le coronaropatie.

Tra le altre proprietà degli omega-3, utili per la prevenzione di patologie di cuore e vasi, c’è anche la capacità di ridurre il rischio di alterazioni del ritmo cardiaco, che sono potenzialmente letali nei pazienti che hanno già avuto un infarto.

Questa azione antiaritmica dimostrata circa un decennio fa da un importante studio clinico italiano (il Gissi-Prevenzione) è così marcata che da alcuni anni gli omega-3 concentrati sono impiegati come veri e propri farmaci protettivi nelle persone che sono già state colpite da infarto.

Quanti ne servono

Ma in media quanti omega-3 si dovrebbero assumere con i cibi, ogni giorno, per trarne i massimi benefici quando si è ancora sani?

Raccomandazioni esatte in proposito non ce ne sono, ma se si mangiano porzioni medie (100-150 grammi ciascuna) di pesce almeno due-tre volte la settimana,

oppure, due porzioni di pesce e una di noci (da tre a cinque frutti, per non eccedere con le calorie ed evitare sfavorevoli aumenti di peso) si dovrebbe riuscire ad assicurarsene un introito adeguato.

Con qualche avvertenza. Primo, il pesce in scatola non vale. Se è sottolio, infatti, è molto calorico; se è al naturale, contiene troppo sodio.

E quello fresco è comunque meglio non friggerlo: i potenziali benefici per cuore e vasi sarebbero azzerati da una cottura ricca di grassi e dall’aumento della produzione di radicali liberi e perossidi nell’organismo.

Infine, scegliere il tipo di pesce con oculatezza e, in particolare, non lasciarsi trarre in inganno dai crostacei, che non sono pesci e non contengono grassi utili, ma sono ricchissimi di colesterolo e, quindi, dannosi se consumati troppo spesso.

Rosanna Feroldi
Rosanna Feroldi
Da adolescente le avevano detto di fare il liceo classico e ha scelto lo scientifico. Alla maturità, le hanno detto di iscriversi Lettere e Filosofia e ha puntato su Biologia. Dopo laurea e tirocinio, al dottorato in elettrofisiologia ha preferito un corso di comunicazione e giornalismo scientifico della Facoltà di Farmacia - Università Statale di Milano. Insomma, non è il tipo che si lascia convincere facilmente. Da lì, è iniziato, più per gioco che per scelta, un percorso professionale che continua con soddisfazione da quasi vent'anni, passando da attività di consulente per la comunicazione su salute e stili di vita sani per il Progetto Città sane - Comune di Milano alla proficua collaborazione con la Fondazione San Raffaele di Milano, dove per 13 anni si è occupata di realizzare il magazine dell'Ospedale San Raffaele destinato ai pazienti e materiale divulgativo distribuito nell'ambito di campagne di sensibilizzazione, nonché di supportare l'attività di ufficio stampa. Contemporaneamente, entusiasta, mai stanca ed esagerando anche un po', ha interagito con numerose realtà editoriali come giornalista scientifica e medical writer, realizzando contenuti per riviste dirette al pubblico, ai medici e ai farmacisti. Il sopravvento del web ha cambiato molte cose, ma non l'ha indotta a desistere. Così, eccola ora alle prese prevalentemente con progetti editoriali online e attività di comunicazione/reportistica medico-scientifica nelle aree cliniche più disparate. A volte, si chiede come abbia fatto, altre come continuerà. The show must go on.

Articoli correlati

Pubblicità

Gli articoli più letti

I servizi per te
Farmaci a domicilio
Prenota una visita